Al momento stai visualizzando Quando l’erba (sintetica o vera) diventa un lusso

Quando l’erba (sintetica o vera) diventa un lusso

Calcio dilettantistico campi: la lotta per le ore disponibili…

Nel mondo del calcio dilettantistico e amatoriale, ci sono battaglie che vanno ben oltre il risultato sul campo. Una di queste, forse la più sentita e ricorrente, è la lotta per il campo. Che sia un manto erboso che profuma di storia o un sintetico di ultima generazione, lo spazio per allenarsi e giocare spesso si trasforma in una risorsa preziosa, contesa come l’ultimo pezzo di torta a una festa di compleanno. E in questa “guerra” per le zolle, ogni società, ogni categoria, ha le proprie rivendicazioni, spesso condite da aneddoti che strappano un sorriso amaro.

La verità è che i campi, soprattutto quelli “belli”, non sono elastici. Le ore a disposizione sono finite e le squadre, dai primi calci, ai pulcini alle prime squadre, passando per gli immancabili amatori, sono tante, affamate di spazio per inseguire il loro pallone. Ogni anno, puntualmente, si ripropone la stessa discussione per l’assegnazione degli orari, una sorta di “mercato delle ore” dove la contrattazione si fa serrata e le motivazioni più disparate.

Qui entra in gioco l’annuale “querelle” dei campi. Ricordo perfettamente le discussioni accese durante le riunioni di inizio stagione. Puntualmente, si presentava la squadra dei quarantenni amatori con la pretesa di giocare sul campo migliore. La loro argomentazione, presentata con una serietà quasi commovente, era sempre la stessa: “Perché noi, ai nostri tempi, abbiamo fatto la promozione!”. Già, la promozione dei Campari! Un evento epico, certo, ma che difficilmente poteva scalfire le esigenze di una squadra giovanile che aveva bisogno di spazio per crescere.

“La questione dei campi è una spina nel fianco costante. Vorremmo dare ai nostri ragazzi le migliori condizioni per crescere, ma spesso dobbiamo fare i salti mortali per incastrare gli orari di tutte le categorie. A volte ci troviamo a dover far allenare i più piccoli in orari serali o su campi secondari, il che non è l’ideale, ma la passione dei ragazzi e dei nostri allenatori supera anche queste difficoltà.” (responsabile attività di base).

“Ah, la battaglia per il campo! Ricordo ancora quando, da ‘senatori’ con qualche acciacco di troppo, cercavamo di ‘negoziare’ il campo migliore con i ragazzini della Juniores. La nostra argomentazione ‘noi abbiamo vinto il campionato provinciale nel ’98!’ non faceva molta presa su di loro, giustamente. Finiva sempre che ci davano il campo con qualche buca di troppo, ma alla fine, l’importante era esserci e tirare due calci al pallone” (capitano squadra over 40 CSI). Calcio dilettantistico campi.

Calcio dilettantistico campi: priorità e compromessi

In questo delicato equilibrio tra esigenze e disponibilità, le società si trovano spesso a dover fare delle scelte difficili. Chi ha la priorità? Il settore giovanile, il futuro della società? La prima squadra, che porta il nome del club in giro per i campi della provincia? O i “senatori” amatoriali, custodi di antiche glorie (e di qualche acciacco di troppo)? Non esiste una risposta univoca, e ogni decisione scontenta inevitabilmente qualcuno.

La realtà è che l’erba, sia essa sintetica o naturale, è un bene prezioso che va gestito con oculatezza. Significa programmare gli allenamenti in modo efficiente, sfruttare al meglio ogni ora disponibile, e a volte, ahimè, accettare di giocare o allenarsi su campi meno “lussuosi”. Ma è proprio in queste limitazioni che spesso si cela anche un insegnamento: l’adattabilità, il rispetto per gli spazi comuni, la consapevolezza che il vero lusso è poter praticare lo sport che amiamo, indipendentemente dalla qualità del manto erboso.

La lotta per il campo continuerà ad essere una costante nel nostro amato calcio dilettantistico. Sarà sempre un terreno fertile per discussioni, compromessi e, perché no, qualche aneddoto divertente. Ma in fondo, al di là della qualità del terreno di gioco, ciò che conta davvero è la passione che ci porta a indossare gli scarpini e a scendere in campo, pronti a dare il massimo, magari sognando un giorno di calcare quell’erba “lussuosa” che tanto desideriamo.

Calcio dilettantistico campi by Brianza Tornei e scopri tutti i dettagli dei nostri camp su InstagramFacebook e Tik Tok.
Visita anche il sito per conoscere tutti i progetti e le iniziative.

Calcio dilettantistico campi

Lascia un commento